Sistema immunitario, attività fisica e alimentazione.

Tempo di lettura: 3 minuti

Cos’è il sistema immunitario e come funziona:

Il sistema immunitario è il nostro scudo naturale alle aggressioni esterne.
Il nostro organismo è dotato di un efficiente sistema di difesa dagli agenti estranei all’organismo composto da cellule diverse, ognuna con funzioni specifiche, e molecole circolanti che lavorano insieme per riconoscere ed eliminare gli agenti estranei all’organismo come batteri, parassiti, funghi e virus ma anche cellule infettate da agenti patogeni.
 
Le nostre difese immunitarie sono attente e pronte ad intervenire in caso di emergenza, attivandosi per difendere l’organismo e mantenerlo sano.
 
Avere un sistema immunitario efficiente è importante per proteggere il nostro organismo dalle aggressioni.
 
La funzione immunitaria è principalmente influenzata da:
  • Composizione genetica
  • Stress
  • Cattiva alimentazione
  • Mancanza di sonno
  • Normale processo di invecchiamento
  • Mancanza di esercizio fisico
  • Sovrallenamento
Questi fattori possono abbassare il sistema immunitario, esponendo una persona più facilmente alle infezioni.
 
ATTIVITÀ FISICA
 
L’attività fisica aiuta il sistema immunitario?
 
L’attività fisica può avere sia effetti positivi che negativi sul funzionamento del sistema immunitario.
Uno studio condotto su oltre 500 adulti per un anno ha rilevato che poco più di un ora ore al giorno di attività fisica moderata riduce di un terzo il rischio di contrarre un’infezione respiratoria, rispetto ai soggetti che hanno uno stile di vita sedentario (Nieman et al., 2011).
Altri studi hanno dimostrato che le persone che si allenano da due a più giorni a settimana hanno la metà di giorni di assenza da scuola o da lavoro per raffreddori o influenza, rispetto a quelli che non si allenano.
 
Chi pratica attività fisica è maggiormente esposto a rischi per il sistema immunitario?
 
Tuttavia un aumento in termini di volume di attività fisica, soprattutto dopo un intenso esercizio fisico comporta negli atleti una resistenza immunitaria indebolita rendendoli più suscettibili alle infezioni virali e batteriche, in particolare alle infezioni del tratto respiratorio superiore.
Ciò accade soprattutto quando l’esercizio è continuo, prolungato (> 90 minuti), ad alta intensità (55-75% della capacità aerobica), ed è eseguito senza assunzione di cibo (Gleeson et al., 2013).
 
ALIMENTAZIONE
 
Oltre all’attività fisica anche l’alimentazione e il corretto funzionamento dell’apparato intestinale possono influenzare la risposta del sistema immunitario.
La dieta è importante per la funzione immunitaria e deve apportare una quantità adeguata di calorie, proteine, grassi, carboidrati, vitamine e minerali.
 
Vitamine e minerali per rafforzare il sistema immunitario
 
Molte vitamine e minerali sono stati associati alla possibilità di potenziare il sistema immunitario.
 
  • Il Sambuco è utile per la fluidità delle secrezioni bronchiali, per la funzionalità delle prime vie respiratorie e sostiene le naturali difese dell’organismo. 
  • Il Ferro, il Rame, l’Acido folico, lo Zinco e le Vitamine A, C e D contribuiscono alla normale funzione del sistema immunitario.
  • L’acido pantotenico, l’acido folico, la Niacina, la Vitamina B2, B6, B12 e la Vitamina C contribuiscono alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento.
  • La Biotina e la Vitamina B1 contribuiscono al normale metabolismo energetico e la vitamina E contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo.



Autore
Dott. Francesco Calcagni - Farmacista, founder 60mg.
 
Social dell'autore
instagram  facebook